AGCI UMBRIA

  

Venerdì, 23 Maggio, 2025

Appena concluso il progetto europeo OBCD Open Business for Community Development.

Il progetto Open Business for Community Development (OBCD), attuato dal 2022 al 2025 e cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'UE, mira a promuovere l'innovazione nell'istruzione, ad alleviare le carenze di competenze nel mercato del lavoro europeo e a potenziare le imprese sociali. 

Sulla base di ricerche condotte in Finlandia, Grecia, Italia e Spagna, OBCD propone un nuovo quadro di competenze per l'imprenditoria sociale - SEntreComp - che si basa sul modello EntreComp esistente e introduce nuove competenze specifiche per le imprese sociali. Sulla base di questo nuovo quadro, il progetto ha anche sviluppato due curricula formativi modulari per affrontare le carenze di competenze critiche per le imprese sociali: uno rivolto ai professionisti amministrativi delle imprese sociali (EQF5 - istruzione superiore) e un altro per i manager e gli sviluppatori delle imprese sociali (EQF6 - istruzione professionale). I programmi di studio sono allineati al Quadro europeo delle qualifiche (EQF) e all'ESCO (European Skills, Competences, Qualifications, and Occupations) per garantire il riconoscimento internazionale e la mobilità delle qualifiche tra gli Stati membri. In linea con i principi di apertura e collaborazione del progetto, i curricula sono liberamente accessibili attraverso un MOOC online.

Inoltre, il progetto OBCD si è concentrato sulla costruzione di vivaci ecosistemi di imprenditoria sociale per collaborare allo sviluppo locale, anche attraverso la creazione di Triangoli della Conoscenza che collegano i settori dell'imprenditoria, dell'istruzione superiore e della formazione professionale, e sviluppando un prototipo di hub locale che possa fungere da incubatore per le imprese sociali. Integrando un approccio imprenditoriale aperto, questi ecosistemi mirano a facilitare la collaborazione, l'innovazione e la co-creazione tra le imprese sociali e i diversi stakeholder dei settori privato, pubblico e dell'istruzione. Questi ecosistemi, e l'hub locale, sono supportati in questo sforzo dalla piattaforma interattiva online dell'OBCD, che consente agli stakeholder di lavorare insieme, condividere le conoscenze e sostenere collettivamente la crescita delle imprese sociali.

Un invito all'azione: Il progetto OBCD ha creato risorse preziose, recentemente presentate in una conferenza accademica internazionale, per sostenere la crescita e la sostenibilità delle imprese sociali in Europa. L'adozione del quadro di competenze e dei curricula formativi dell'OBCD, il sostegno all'ulteriore sviluppo di ecosistemi di imprese sociali e la creazione di hub locali, nonché l'impegno con le risorse e le opportunità offerte dalla piattaforma interattiva online del progetto possono generare uno slancio significativo a sostegno delle imprese sociali. Queste azioni contribuiranno a garantire che le imprese sociali e i professionisti che lavorano in queste organizzazioni siano adeguatamente equipaggiati con gli strumenti e le risorse necessarie per affrontare le sfide più urgenti della società, creare un impatto sociale duraturo e contribuire agli obiettivi di sostenibilità, inclusione sociale e crescita economica dell'UE.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito web del progetto o contattare AGCI Umbria ai consueti recapiti.