AGCI UMBRIA

  

Venerdì, 23 Maggio, 2025

Il progetto europeo OBCD Open Business for Community Development

l progetto europeo OBCD Open Business for Community Development, che sostiene la crescita, la sostenibilità e l'apertura delle imprese sociali, propone raccomandazioni ai politici per sostenere la formazione e gli ecosistemi dell'impresa sociale

Il progetto Open Business for Community Development (OBCD) mira a promuovere l'innovazione nell'istruzione, ad alleviare le carenze di competenze nel mercato del lavoro europeo e a potenziare le imprese sociali. Basandosi su ricerche innovative, il progetto ha prodotto un nuovo quadro di competenze educative per l'imprenditoria sociale (SEntreComp), curricula formativi su misura, un prototipo per lo sviluppo di hub ed ecosistemi locali e una piattaforma digitale interattiva per la collaborazione e la condivisione delle conoscenze. 

OBCD ha elaborato diverse raccomandazioni politiche che mirano a garantire che le intuizioni generate dal progetto possano essere sfruttate per informare le politiche - a livello locale, regionale, nazionale ed europeo - a sostegno delle imprese sociali e degli ecosistemi dell'imprenditoria sociale.

1. Un quadro di competenze imprenditoriali che risponde alle esigenze uniche dell'imprenditoria sociale 

I responsabili politici sono incoraggiati a promuovere l'adozione del quadro SEntreComp di OBCD per l'imprenditoria sociale attraverso azioni quali:

  • Riconoscere le competenze di SEntreComp come qualifiche valide per vari profili professionali all'interno del settore dell'economia sociale e integrarle negli schemi di certificazione professionale esistenti.
  • Fornire incentivi e indicazioni agli istituti di istruzione (superiore e professionale) per integrare SEntreComp nei programmi di studio, in particolare per la formazione finanziata delle imprese sociali, e come riferimento standard per la formazione all'imprenditorialità sociale.
  • Promuovere la conoscenza di SEntreComp e utilizzarla per informare lo sviluppo di politiche di sostegno. 
  • Creare opportunità di finanziamento mirate, come microprestiti, sovvenzioni, incentivi fiscali e accesso preferenziale agli appalti pubblici per le imprese sociali che dimostrano di avere esperienza nelle competenze di SEntreComp.

2. Accreditamento dei programmi di formazione e certificazione delle competenze per le imprese sociali 

Per affrontare le sfide che le imprese sociali devono affrontare per trovare personale qualificato, l'OBCD sostiene l'accreditamento dei programmi di formazione e la certificazione delle competenze sulla base dei suoi nuovi curricula. I responsabili politici sono invitati a:

  • Promuovere l'accreditamento dei programmi di formazione per le imprese sociali basati sui curricula dell'OBCD e la certificazione delle competenze che questi programmi sviluppano.
  • Integrare le micro-credenziali nei sistemi di accreditamento nazionali, offrendo qualifiche sovrapponibili in aree come la misurazione dell'impatto sociale e i modelli di business aperti.
  • Collegare i programmi di formazione alle competenze delle ESCO, garantendo che le qualifiche delle imprese sociali siano riconosciute in tutta l'UE e migliorando così la mobilità della forza lavoro, e sostenere l'integrazione di queste qualifiche nel sistema ECTS per un maggiore riconoscimento internazionale.

3. Sostenere lo sviluppo di ecosistemi di imprenditorialità sociale e di hub per lo sviluppo locale

Per garantire il successo e la scalabilità degli sforzi dell'OBCD per sviluppare ecosistemi collaborativi (e un prototipo di hub) per il sostegno all'impresa sociale e allo sviluppo locale, i responsabili politici devono:

  • stanziare fondi per la creazione di hub locali, utilizzando i meccanismi di finanziamento dell'UE per coprire i costi di avvio, e promuovere i partenariati pubblico-privato per garantire la sostenibilità finanziaria.
  • Riconoscere gli ecosistemi dell'imprenditoria sociale e gli hub locali come elementi centrali delle strategie nazionali per l'economia sociale e integrarli in programmi di sviluppo regionale più ampi.
  • Investire nella capacità digitale degli hub sviluppando strumenti online e piattaforme di apprendimento a distanza per rendere più accessibili le risorse e la formazione, in particolare nelle aree poco servite.
  • Incentivare lo sviluppo di servizi specializzati all'interno degli hub, come la misurazione dell'impatto sociale, l'innovazione dei modelli di business e il supporto legale e finanziario per le imprese sociali.
  • Sostenere il Green Deal e la transizione digitale dell'UE incoraggiando i centri a integrare la sostenibilità e l'innovazione digitale nelle loro attività.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito web del progetto o contattare AGCI UMBRIA ai consueti recapiti.